Sei in >> Preghiere >> Vexílla regis pródeunt

Buona Notte, visitatore, il tuo numero IP è : 44.201.72.250 - Fanne buon uso ;-)

Capistrano (VV), domenica 1 ottobre 2023 ~ Ore : 04:35:15 • New York: 30/09/2023 22:35:15 • Tokyo: 01/10/2023 11:35:15 • Sydney: 01/10/2023 12:35:15

Settimana dell'anno n° 40 - Trimestre 4° [ottobre] Bilancia ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 274 - Giorni mancanti a FineAnno: 91 — Particolari: 2 mesi, 13 settimane, 91 giorni, 2203 ore, 132204 minuti, 7932284 secondi!

Il sole sorge alle ore 07:06 e tramonta alle ore 18:53 - Santa Teresa di Gesù Bambino (di Lisieux)

  Domenica 01 ottobre, ore 12:00: Supplica alla Regina del SS. Rosario di Pompei  

 

Il Vangelo della domenica

 

Vexílla regis pródeunt ~ I vessilli del re avanzano

Settimana Santa - Hebdomanda Sancta

In un'altra pagina trovi l'Inno attuale della Liturgia delle Ore.

È un inno e una preghiera, che loda la Santa Croce. Questo inno viene cantato il Venerdì santo, giorno anniversario della Morte di Gesù. Così, in questo giorno, nel quale s'eleva sanguinante sul Calvario, in faccia al mondo intero, il trono della Croce, dall'alto del quale l'Uomo-Dio regna, la Chiesa venera questo legno e non celebra la Messa propriamente detta.

A I Vesperis dominicæ in Palmis de Passione Domini usque ad Nonam feriæ V Hebdomadæ sanctæ inclusive.

Ai I Vespri della domenica delle Palme (Passione del Signore) fino alla Nona della feria V (Giovedì) della Settimana Santa incluso.

 

Si riportano le modifiche che l'Inno "Vexílla regis pródeunt" ha subìto nel tempo, sotto il testo completo: dieci strofe.

 

Testo Originario

Vexílla Regis pródeunt
fulget Crucis mystérium,
quo carne carnis Cónditor
suspónsus est patíbulo.

Confixa clavis viscera,
tendens manus, vestígia;
redemptiónis grátia
hic immolóta est hóstia.

Quo vulnerátus insuper
mucróne diro lánceæ,
ut nos laváret crimine,
manávit unda et sánguine.

Impléta sunt quæ cóncinit
David fidéli cármine,
dicéndo natiónibus:
«regnávit a ligno Deus».

Arbor decóra et fúlgida,
ornáta Regis púrpura,
elécta digno stípite
tam sancta membra tángere.

Beáta, cujus bráchiis
Prétium pepéndit sæculi,
statéra facta córporis
prædam tulitque Tártari.

Fundis aróma córtice,
vincis sapóre néctare
iucúnda fructu fértili
plaudis triúmpho nóbili.

Salve ara, salve victima,
de passiónis glória,
qua Vita mortem pértulit
et morte vitam réddidit.

-
-
-
-

-
-
-
-

Amen.

Modificata da Urbano VIII

Vexílla Regis pródeunt
fulget Crucis mystérium,
qua vita mortem pertulit,
et mortem vita protulit.

-
-
-
-

Quæ vulnerata lánceæ
mucróne diro criminum,
ut nos laváret sordibus,
manávit unda et sánguine.

Impléta sunt quæ cóncinit
David fidéli cármine,
dicéndo natiónibus:
«regnávit a ligno Deus».

Arbor decóra et fúlgida,
ornáta Regis púrpura,
elécta digno stípite
tam sancta membra tángere.

Beáta, cujus bráchiis
Prétium pepéndit sæculi,
statéra facta córporis
prædam tulitque Tártari.

-
-
-
-

-
-
-
-

Ave, o Crux, spes única!
Hoc Passiónis témpore
piis adáuge gratiam,
reisque dele crimina.

Te, fons salutis, Trinitas,
colláudet omnis spíritus;
quibus Crucis victóriam
largíris, adde præmium.

Così sia.

Versione attuale

Vexílla regis pródeunt,
fulget crucis mystérium,
quo carne carnis cónditor
suspénsus est patíbulo.

-
-
-
-

Quo, vulnerátus ínsuper
mucróne diro lánceæ,
ut nos laváret crímine,
manávit unda et sánguine.

-
-
-
-

Arbor decóra et fúlgida,
ornáta regis púrpura,
elécta digno stípite
tam sancta membra tángere!

Beáta, cuius brácchiis
sæcli pepéndit prétium;
statéra facta est córporis
prædam tulítque Tártari.

-
-
-
-

Salve, ara, salve, víctima,
de passiónis glória,
qua Vita mortem pértulit
et morte vitam réddidit!

O Crux, ave, spes única!
Hoc passiónis témpore
piis adáuge grátiam
reísque dele crímina.

Te, fons salútis, Trínitas,
colláudet omnis spíritus;
quos per crucis mystérium
salvas, fove per sæcula.

Così sia.

 

 

 

Vexílla regis pródeunt, completo: dieci strofe

Latino

Vexílla Regis pródeunt,
fulget Crucis mystérium,
quo carne carnis Cónditor
suspénsus est patíbulo.

Confixa clavis viscera,
tendens manus, vestígia;
redemptiónis grátia
hic immoláta est hóstia.

Quo vulnerátus insuper
mucróne diro lánceæ,
ut nos laváret crimine,
manávit unda et sánguine.

Impléta sunt quæ cóncinit
David fidéli cármine,
dicéndo natiónibus:
«regnávit a ligno Deus».

Arbor decóra et fúlgida,
ornáta Regis púrpura,
elécta digno stípite
tam sancta membra tángere.

Beáta, cujus bráchiis
prétium pepéndit sæculi,
statéra facta córporis
prædam tulitque Tártari.

Fundis aróma córtice,
vincis sapóre néctare,
iucúnda fructu fértili
plaudis triúmpho nóbili.

Salve, ara, salve, victima!
De passiónis glória,
qua Vita mortem pértulit
et morte vitam réddidit.

O Crux ave, spes única,
hoc Passiónis témpore!
piis adauge grátiam,
reisque dele crimina.

Te, fons salutis Trinitas,
colláudet omnis spíritus:
quos per Crucis mystérium
salvas, fove per sæcula.

Amen

Ritmica

Del Re il vessillo sfolgora,
la Croce appare in gloria,
ove il Creator degli uomini
è appeso a un patibolo.

I chiodi lo trafiggono,
Gesù sospeso sanguina:
s'immola qui la vittima
che il mondo vuol redimere.

Spietata poi lancia
trapassa il cuore esanime;
l'acqua ed il sangue sgorgano
che i nostri errori lavano.

Veraci ora si adempiono
le profezie di Davide:
dal legno del patibolo
regna il Signor dei secoli.

Albero degno e fulgido,
che il Re col sangue imporpora;
il solo eletto a reggere
le membra sue santissime.

Beata Croce, simile
a mistica bilancia!
Tu porti, appesa vittima,
chi ci salvò dagli inferi.

Spandi profumi nobili
più dolce sei del nettare,
lieta di frutti floridi,
del Re il trionfo celebri.

Salve, altare e vittima!
Nella passione splendida
ormai la morte sgomini,
vita è donata agli uomini.

Croce, speranza unica,
la Chiesa oggi ti celebra:
ai buoni aggiungi grazie,
ai rei cancella i crimini.

O Trinità, ti adorino
i tuoi redenti unanimi:
la Croce ebbe a redimerli,
con la tua Croce salvali.

Così sia

Letterale

I vessilli del Re avanzano;
risplende il mistero della Croce,
al cui patibolo il creatore della carne
con la propria carne fu appeso.

Confitti con i chiodi le membra,
tendendo le mani, e i piedi,
per la [nostra] redenzione
qui è stata immolata la vittima.

Oltre a ciò, trafitto
da crudele punta di lancia,
per lavarci dalla colpa,
effuse acqua e sangue.

Si compì quel che cantò
Davide con veridica profezia,
quando disse ai popoli:
«Dio regnò dal legno [della croce]».

Albero appropriato e splendente,
ornato di porpora regale,
scelto a toccare con il [tuo] degno tronco
così sante membra!

[Albero] beato, ai cui bracci
fu appeso il prezzo del riscatto del mondo:
sei divenuto stadèra del corpo [di Cristo]
e [questi] strappò via la preda dell'inferno.

Effondi un aroma dalla corteccia,
superi per profumo il nettare,
lieta per il ricco frutto,
lodi l'illustre trionfo.

Salute a te, o altare! Salute a te, o vittima,
a seguito della gloria della Passione,
per la quale la Vita sopportò la morte
e attraverso la morte restituì la vita.

Salve, o Croce, unica speranza!
In questo tempo di Passione
ai fedeli accresci la grazia
e ai peccatori cancella le colpe.

Te, Trinità, fonte di salvezza,
esalti ogni essere vivente:
coloro che salvi attraverso il mistero della Croce,
proteggi per l'eternità.

Così sia

* * *

San Venanzio Fortunato [Nel tempo ha subìto modifiche]

| indietro | ~ | torna su |

 


www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2023 ~ XHTML