Sei in >> Preghiere >> Iam surgit hora tértia - Già sorge l'ora terza - Testo completo dell'Inno

🌭 Buon Pomeriggio, visitatore, il tuo numero IP è: 216.73.216.140 - Fanne buon uso 😉 — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025 ||   🌚 🌛 🌝 🌜 Fasi lunari dell'anno in corso

Capistrano (VV), lunedì 17 novembre 2025 ~ Ore : 12:16:05 • New York: 17/11/2025 07:16:05 • Tokyo: 17/11/2025 20:16:05 • Sydney: 17/11/2025 22:16:05

Settimana dell'anno n° 47 - Trimestre 4 [novembre] || ♏ Scorpione ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 321 - Giorni mancanti a FineAnno: 44: Precisamente 0 anni, 1 mesi, 6 settimane, 44 giorni, 1067 ore, 64063 minuti, 3843834 secondi!

🌞 Il sole sorge alle ore 07:02 e tramonta 🌄 alle ore 16:48 - Sant'Elisabetta d'Ungheria

 

Il Vangelo della domenica

 

Iam surgit hora tértia (Testo completo) ~ Già sorge l'ora terza (Testo completo)

Tempo di Pasqua - Tempus Paschale

Tempus Paschale. Dominica Paschæ incipit Tempus Paschale usque ad Ascensionem Domini exclusive et post Ascensionem Domini usque ad I Vesperas dominicæ Pentecostes esclusiva

Tempo di Pasqua. Domenica di Pasqua inizia il Tempo Pasquale fino all'Ascensione del Signore esclusa e dopo l'Ascensione del Signore fino ai primi Vespri della domenica di Pentecoste esclusa

Testo dell'Inno di Sant'Ambrogio riportato nel Messale Romano Iam surgit hora tertia

Ad Horam Tertiam - Hymnus
Latino

Iam surgit hora tértia,
qua Christus ascéndit crucem;
nil ínsolens mens cógitet,
inténdat afféctum precis.

Qui corde Christum súscipit,
innóxium sensum gerit
votísque præstat sédulis
Sanctum meréri Spíritum.

Hæc hora, quæ finem dedit
diri vetérno críminis;
hinc iam beáta témpora
cœpére Christi grátia.

Hinc iam beata tempora
cœpere Christi gratia;
fidei replevit veritas
totum per orbem Ecclesias.

Celso triumphi vertice
Matri loquebatur suæ:
«En filius, Mater, tuus»;
«Apostole, en Mater tua».

Prætenta nuptae fœdera
alto docens mysterio,
ne Virginis partus sacer
Matris pudorem læderet.

Cui fidem in cælestibus
Jesus dedit miraculis
nec credidit plebs impia:
qui credidit salvus erit.

Nos credimus natum Deum
partumque Virginis sacræ,
peccata qui mundi tulit
ad dexteram sedens Patris.

Deo Patri sit gloria
eiusque soli Filio,
cum Spiritu Paraclito,
in sernpiterna sǽcula.

Amen.

All'Ora Terza - Inno
Ritmica-Poetica

Nell'ora in cui Cristo Signore
abbraccia ingiuriato la croce,
pensosi cantando gli offriamo
l'affetto di un animo orante.

Se in te nasce il Figlio di Dio,
la vita conservi incolpevole;
con voce assidua implorando,
dischiudi il tuo cuore allo Spirito.

Quest'ora ha segnato la fine
al lungo torpore del male;
la morte per sempre ha sconfitto,
di tutti ha annullato la colpa.

Di qui nasce l'epoca nuova
con Cristo Gesù salvatore:
le Chiese diffuse nel mondo
illumina e guida la fede.

Dal suo glorioso patibolo
Gesù alla Vergine parla:
«O donna, Giovanni è tuo figlio;
tua madre è Maria, o Giovanni».

Unita da un vincolo puro,
avvolto in profondo mistero,
è solo affidata in custodia
la sposa e la vergine Madre.

Stupendi prodigi dal cielo
confermano l'alto disegno;
la turba malvagia non crede,
chi crede ritrova salvezza.

Io credo in un Dio Unigenito
che è nato tra noi dalla Vergine:
ha tolto i peccati del mondo
e siede alla destra del Padre.

All'unico Dio sia gloria
e a Cristo Gesù, il Risorto,
uniti allo Spirito santo
per sempre nei secoli eterni.

Così sia.

All'Ora Terza - Inno
Traduzione

Sorge ormai l'ora terza
nella quale Cristo salì sulla croce:
nulla di altezzoso pensi la mente,
ma si concentri nella commozione d'una preghiera.

Chi accoglie Cristo nel suo cuore
conserva casti i suoi sensi
e con lo zelo della preghiera
continua a meritare lo Spirito Santo.

Questa è l'ora che pose fine
al letargo del truce peccato
e dissolse il regno della morte
e cancellò la colpa del mondo.

Da quest'ora per grazia di Cristo
cominciarono tempi gioiosi,
la verità della fede ha colmato
le chiese del mondo intero.

Dall'alto vertice del suo trionfo
così parlava a sua Madre:
«Ecco, Madre, tuo figlio,
apostolo, ecco tua Madre»,

Insegnando che i patti delle nozze
erano avvolti da un profondo mistero,
affinché il sacro parto della Vergine
non offendesse il pudore della Madre.

Cristo ha reso questo parto
oggetto di fede con miracoli celesti:
ma l'empia plebe non credette:
chi invece ha creduto otterrà la salvezza.

Noi crediamo nella nascita di Dio
e nel Figlio nato dalla santa Vergine
che si è accollato i peccati del mondo
e siede alla destra del Padre.

Sia gloria a Dio Padre
e al suo Figlio Unigenito,
Con lo Spirito Paraclito
nei secoli eterni.

Così sia.

* * *

Autore : Sant'Ambrogio

| indietro | ~ | torna su |

 


www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML