Sei in >> Capistrano >> Cronaca >> Il saggio di Pasceri su Renoir
Buon Giorno, visitatore, il tuo numero IP è : 34.204.174.110 - Fanne buon uso ;-)
Capistrano (VV), domenica 29 maggio 2022 ~ Ore : 11:02:45 • New York: 29/05/2022 05:02:45 • Tokyo: 29/05/2022 18:02:45 • Sydney: 29/05/2022 20:02:45
Settimana dell'anno n° 22 - Trimestre 2° [maggio] Gemelli ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 149 - Giorni mancanti a FineAnno: 216
Il sole sorge alle ore 05:39 e tramonta alle ore 20:36 - Sant ' Ursula
Fonte : Il Quotidiano del Sud
Data : 29 luglio 2014
Autore :
CULTURA - La prefazione curata da Di Bella e Garrì
" Renoir da Napoli alla Calabria ". È questo il
titolo di un saggio, edizioni Kimerik, autore Antonio Pasceri. Una memoria popolare, storica e giornalistica sul grande
impressionista francese che nel 1881 nella chiesetta di Capistrano "rifece" l'affresco "Il Battesimo
di Gesù nel fiume Giordano".
«Il lavoro di Pasceri - scrivono fra l'altro nella prefazione lo storico Saverio Di Bella ed il giornalista Michele
Garrì autori, fra l'altro, di una ricerca sempre su Renoir - è appunto una
raccolta di documenti, articoli di giornali, pensieri, nel tentativo di porre un punto fermo ad una storia affascinante,
resa da qualcuno, veramente pochi, contorta e ferita da dubbi artificiosi, da ragionamenti vacui. Renoir
ha messo mano o no all'affresco che ornava con una scena delle Sacre scritture una sperduta Chiesa di un piccolo
paese della Calabria che si chiama Capistrano? È un filo di Arianna su uomini e cose. Un filo fatto e tessuto
da uno studioso come Pasceri che non ha né esitazioni a scegliere, a schierarsi dalla parte di coloro che
affermano che Renoir è stato a Capistrano».
* * *
Fonte : Il Quotidiano del Sud del 29/07/2014 - Autore -
www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2022 ~
XHTML