Sei in >> Capistrano >> Cronaca >> Capistrano : Processione anno 2015 della Madonna della Montagna con una sorpresa
Buona Sera, visitatore, il tuo numero IP è : 3.233.221.90 - Fanne buon uso ;-)
Capistrano (VV), lunedě 11 dicembre 2023 ~ Ore : 20:29:04 • New York: 11/12/2023 14:29:04 • Tokyo: 12/12/2023 04:29:04 • Sydney: 12/12/2023 06:29:04
Settimana dell'anno n° 50 - Trimestre 4 [dicembre] Sagittario ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 345 - Giorni mancanti a FineAnno: 20 — Particolari: 0 mesi, 3 settimane, 20 giorni, 483 ore, 29010 minuti, 1740655 secondi!
Il sole sorge alle ore 07:27 e tramonta alle ore 16:39 - San Damaso I
12 dicembre: B.V.M. di Guadalupe
Fonte : Gazzetta del Sud
Data : 13 agosto 2015
Autore : Antonio Pasceri
La festa di Capistrano
In processione la statua con il vestito risalente al 1758
~ ~ ~
Antonio Pasceri
CAPISTRANO
~ ~ ~
Si è conclusa felicemente la 264esima festa della Madonna della Montagna di Capistrano la cui stupenda statua lignea, nel pomeriggio di domenica, è stata portata in processione, a spalla, per le vie e viuzze dell'abitato, accompagnata dalle note musicali della locale banda, da canti di devozione e da litanie.
Massiccia la partecipazione dei fedeli fra residenti, emigrati giunti dalle varie regioni d'Italia, dall'Australia, dal Canada, dalla Francia, dalla Svizzera, dalla Germania, ecc. e dai paesi del circondario.
All'inizio e al termine della processione la Madonna della Montagna è stata salutata dal suono della banda, canti, applausi e fuochi pirotecnici. La statua, come da tradizione è stata seguita dalla banda musicale e da oltre un migliaio di fedeli e preceduta dagli stendardi del Comune e della parrocchia, dai bambini che avevano ricevuto, qualche mese addietro, la prima comunione, dai portatori (uomini e donne) della statua, dal parroco Antonio Calafati accompagnato dal sindaco Marcello Roberto Caputo e dal comandante supplente della locale stazione dei Carabinieri maresciallo Attilio Rocca.
Quest'anno il parroco Calafati, che due anni addietro provvide anche a fare restaurare le statue lignee della Madonna e del suo Bambinello, ha riservato ai fedeli la lieta sorpresa di esporre in chiesa e di portare in processione la Madonna ed il Bambinello così come vennero realizzati nel 1758 e, quindi, la Vergine con il vestito rosso-granato e senza manto e il Bambinello completamente nudo, in quanto i sontuosi vestiti (dei quali tradizionalmente sono ricoperti) vennero successivamente realizzati con le offerte dei fedeli.
Al termine della processione, la statua della Madonna della Montagna è stata fatta sostare sul sagrato della chiesa per tutto il tempo della litania cantata dai fedeli e suonata dalla banda, dello spettacolo pirotecnico e del fragoroso applauso dei fedeli, ripetuto, poi, in chiesa, dopo il ringraziamento del parroco alle autorità ed ai fedeli, che, poi, uno ad uno, sono silenziosamente sfilati (anche i con i loro bambini tenuti per mano o in braccio) ai piedi della Statua della Madonna della Montagna e del suo Bambinello.
* * *
Fonte : Gazzetta del Sud del 13/08/2015 - Autore : Antonio Pasceri
www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2023 ~
XHTML