Sei in >> Capistrano >> Cronaca >> Capistrano: La Madonna della Montagna. Una festa che unisce tutti i capistranesi
Buona Notte, visitatore, il tuo numero IP è : 18.97.14.81 - Fanne buon uso ;-) — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025
Capistrano (VV), lunedì 13 gennaio 2025 ~ Ore : 00:59:36 • New York: 12/01/2025 18:59:36 • Tokyo: 13/01/2025 08:59:36 • Sydney: 13/01/2025 10:59:36
Settimana dell'anno n° 3 - Trimestre 1 [gennaio] || ♑ Capricorno ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 13 - Giorni mancanti a FineAnno: 352: Precisamente 0 anni, 11 mesi, 50 settimane, 352 giorni, 8471 ore, 508260 minuti, 30495623 secondi!
Il sole sorge alle ore 07:36 e tramonta alle ore 17:01 - Sant'Ilario di Poitier
Fonte : Gazzetta del Sud
Data : 23 novembre 2015
Autore : Antonio Pasceri
La Madonna della Montagna
L'evento riproposto ogni anno dai devoti a Melbourne (Australia)
~ ~ ~
Antonio Pasceri
CAPISTRANO
~ ~ ~
In questi giorni la vicinanza tra Capistrano e gli emigrati a Melbourne (dove dal 1950 in poi si è formata, fra emigrati e loro discendenti, una comunità di circa mille capistranesi) è stata particolarmente avvertita perché a Capistrano (Vibo Valentia) e a Melbourne (Australia) si è celebrata, il 21-22 novembre, la festa della Madonna della Montagna.
Con solenni festeggiamenti religiosi e civili a Melbourne e con solenne ed affollata santa messa serale, celebrata dal parroco don Calafati, a Capistrano, dove i grandiosi festeggiamenti civili e religiosi ricadono nella seconda domenica di agosto, dal 1759. La ricorrenza del 21 novembre ha un particolare significato: coincide con l'arrivo della statua della Madonna sia a Capistrano (1758), subito intronizzata nella nicchia dell'altare maggiore, ad iniziativa dell'allora parroco sacerdote D. Antonio Zerbi, sia a Melbourne (1965) con collocazione della statua nella Chiesa di Sant’Antonio, Hawthorn. Gli emigrati Capistranesi mantengono, inoltre, l'attaccamento alle radici loro e dei loro padri, oltre che negli incontri in occasione della festa della Madonna della Montagna ed in quelli sociali e conviviali che organizza il "Capistrano Social Club", costituito negli anni Sessanta, nonché in occasione della festa di San Rocco (particolarmente onorato anche a Capistrano, dove gli emigrati hanno conosciuto il culto) la cui statua fu fatta scolpire in Italia dagli emigrati Capistranesi, nel 1974.
Vincenzo De Nino, capistranese, emigrato nel 1966 a Melbourne, dove è attualmente presidente di "Capistrano Social Club" e dei comitati delle feste della Madonna e di San Rocco, in occasione della sua presenza in Capistrano (dove ritorna annualmente), ha evidenziato: «I Capistranesi di Melbourne si sentono sempre uniti a Capistrano, oltre che dalle loro origini e dai loro affetti, anche dalla comune fede antica e profonda verso la Madonna della Montagna e San Rocco. A Melbourne - ha aggiunto - la statua della Madonna della Montagna si trova ha un proprio altare nella chiesa di S. Antonio e la statua di San Rocco si trova nella casa di cura per anziani italiani "Villaggio San Carlo".
* * *
Fonte : Gazzetta del Sud del 23/11/2015 - Autore : Antonio Pasceri
www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML