Sei in >> Capistrano >> Cronaca >> Capistrano: Quei ramoscelli d'ulivo conficcati nel terreno
Buona Notte, visitatore, il tuo numero IP è : 216.73.216.190 - Fanne buon uso ;-) — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025
Capistrano (VV), giovedì 21 agosto 2025 ~ Ore : 00:53:49 • New York: 20/08/2025 18:53:49 • Tokyo: 21/08/2025 07:53:49 • Sydney: 21/08/2025 08:53:49
Settimana dell'anno n° 34 - Trimestre 3 [agosto] || ♌ Leone ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 233 - Giorni mancanti a FineAnno: 132: Precisamente 0 anni, 4 mesi, 19 settimane, 132 giorni, 3191 ore, 191466 minuti, 11487970 secondi!
Il sole sorge alle ore 06:24 e tramonta alle ore 20:02 - San Pio X
Fonte : Gazzetta del Sud
Data : 09 aprile 2017
Autore : Antonio Pasceri
A Capistrano per sperare in un abbondante raccolto
~ ~ ~
Antonio Pasceri
CAPISTRANO
~ ~ ~
La domenica delle Palme è vissuta fra fede e tradizione, nel ricordo di Gesù che, entrando in Gerusalemme in sella
ad un asino, venne osannato dalla folla agitando festosamente rami di palma e ramoscelli di ulivo. Tale avvenimento viene ricordato a
Capistrano da centinaia di fedeli che si radunano all'ingresso Est dell'abitato, al termine di Via Roma, dove è ubicato il "Calvario",
per attendere, con fasci di rametti di ulivo e palme, il parroco accompagnato dal sindaco e da pochi fedeli.
Il raduno e l'attesa dei fedeli al "Calvario" è una tradizione di alcuni decenni, perché in precedenza la benedizione avveniva nella
piazzetta antistante la Chiesa per poi recarsi tutti al "Calvario" agitando festosamente i fasci di rami di ulivo e di palma. Il parroco,
vestito con paramenti sacri di colore rosso nel piazzale antistante al Calvario, dopo una breve omelia ed una preghiera di circostanza con i
fedeli, benedice le centinaia di fasci di rametti di ulivo e di palme che i fedeli, con le mani, rivolgono verso il cielo. Poi, in processione,
sacerdote e fedeli ritornano, festosi, in chiesa per assistere alla celebrazione della santa messa. Ognuno, poi, porta i fasci di rametti di ulivo
e palma in famiglia per essere deposti in parte all'interno dell'ingresso di casa, per salvaguardarla da tutti i mali, ed in parte per essere portati
in campagna per conficcarli nel terreno al fine di ottenere la benedizione dello stesso con la speranza di avere un ottimo e abbondante
raccolto. Una tradizione, questa, che affonda le radici in tempi remoti, quando la stragrande maggioranza della popolazione viveva di
agricoltura locale.
* * *
Fonte : Gazzetta del Sud del 09/04/2017 - Autore : Antonio Pasceri
www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML