Sei in >> Capistrano >> Cronaca >> Capistrano: Studente dell'Itg all'ufficio tecnico
Buona Notte, visitatore, il tuo numero IP è: 216.73.216.142 - Fanne buon uso 😉 — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025 || 🌚 🌛 🌝 🌜 Fasi lunari dell'anno in corso
Capistrano (VV), venerdì 31 ottobre 2025 ~ Ore : 04:08:36 • New York: 30/10/2025 23:08:36 • Tokyo: 31/10/2025 12:08:36 • Sydney: 31/10/2025 14:08:36
Settimana dell'anno n° 44 - Trimestre 4 [ottobre] || ♏ Scorpione ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 304 - Giorni mancanti a FineAnno: 61: Precisamente 0 anni, 2 mesi, 9 settimane, 61 giorni, 1483 ore, 89031 minuti, 5341883 secondi!
Il sole sorge alle ore 06:41 e tramonta alle ore 17:06 - San Quintino di Vermand
Fonte : Gazzetta del Sud
Data : 16 marzo 2017 
 
Autore : Antonio Pasceri 

Stage al comune di Capistrano
Approvata in giunta la convenzione con l'istituto
~ ~ ~ 
Antonio Pasceri 
CAPISTRANO 
~ ~ ~
È stata approvata dalla giunta municipale di Capistrano la convenzione "alternanza suola-lavoro" 
da stipulare tra il sindaco di Capistrano, Marcello Roberto Caputo, e la dirigente scolastica dell’istituto d'istruzione secondaria ITG e ITI 
con sede in Vibo Valentia, Annunziata Fogliano. 
L'alternanza scuola-lavoro è una modalità di realizzazione di corsi nel secondo ciclo del sistema d'istruzione e formazione per assicurare ai 
giovani studenti l'acquisizione e le competenze spendibili nel mercato del lavoro. L'attività di alternanza scuola - lavoro interesserà, in 
Capistrano, un solo allievo, in quanto residente in Capistrano, ed avverrà presso la sede dell'ufficio tecnico comunale il cui responsabile, 
geometra Vito Bruno Roti, avrà, come "tutor aziendale", cura dello studente capistranese che frequenta il IV anno dell'Istituto 
tecnico per geometri. 
Il percorso sarà supportato anche da un "tutor scolastico", in quanto il percorso di alternanza scuola-lavoro è inserito 
organicamente nel piano triennale dell'offerta formativa scolastica come parte integrante dei percorsi di istruzione al fine di assicurare 
ai giovani l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro. 
Il percorso dell'allievo beneficiario, che si svolgerà presso il Comune, sarà educativo, culturale e professionale in relazione all'indirizzo 
di studi frequentato dallo studente, in un armonioso raccordo tra esperienze formative in aula (scolastica) e quella in contesto lavorativo, 
rispettando un ben definito processo formativo personalizzato. 
È come dire, alla mera teoria della tradizionale lezione in classe da parte del docente si aggiunge quella pratica sul campo 
lavorativo, che sarà, poi, quella che ogni diplomato o laureato dovrà affrontare per proporsi e operare nel mercato del lavoro, in quello 
che, necessariamente, seguirà quello scolastico.
* * *
Fonte : Gazzetta del Sud del 16/03/2017 - Autore : Antonio Pasceri
www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML