Sei in >> Capistrano >> Cronaca >> Capistrano: Pari opportunità, approvato il piano delle azioni positive
Buona Sera, visitatore, il tuo numero IP è : 18.232.31.255 - Fanne buon uso ;-)
Capistrano (VV), lunedì 29 maggio 2023 ~ Ore : 21:48:00 • New York: 29/05/2023 15:48:00 • Tokyo: 30/05/2023 04:48:00 • Sydney: 30/05/2023 05:48:00
Settimana dell'anno n° 22 - Trimestre 2° [maggio] Gemelli ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 149 - Giorni mancanti a FineAnno: 216 — Particolari: 7 mesi, 31 settimane, 216 giorni, 5186 ore, 311171 minuti, 18670319 secondi!
Il sole sorge alle ore 05:39 e tramonta alle ore 20:36 - Sant ' Ursula
Fonte : Gazzetta del Sud
Data : 08 febbraio 2017
Autore : Antonio Pasceri
A Capistrano per il triennio 2017-2019
Tra i dipendenti rimasti in servizio più donne che uomini
~ ~ ~
Antonio Pasceri
CAPISTRANO
~ ~ ~
A iniziare dal 1991 varie leggi si esprimono per la parità uomo-donna nell'ambito del lavoro. Ultimamente per pervenire a
tale parità è stato imposto anche agli enti locali di predisporre un piano triennale delle azioni positive al fine di promuovere l'inserimento delle
donne nell'ambito lavorativo a ogni livello, di rimuovere gli ostacoli che impediscono la realizzazione delle pari opportunità.
Di conseguenza, la giunta municipale di Capistrano, presieduta dal sindaco Marcello Roberto Caputo e con la presenza degli assessori Domenico
Mesiano e Rocco Caputo, assistiti dalla segretaria comunale Carmen Longo, ha approvato il proprio piano delle azioni positive per il triennio
2017-2019. L'ha fatto senza alcuna difficoltà, in quanto fra i dipendenti a tempo indeterminato del Comune il numero delle donne è superiore a
quello degli uomini.
Difatti, dal piano approvato dalla giunta municipale emerge la presenza di cinque dipendenti donne, oltre alla segretaria comunale (donna) e al
tecnico comunale (uomo) a tempo parziale e temporaneo per essere titolari (tempo indeterminato) presso altri Comuni. A tali dipendenti si
aggiungono quelli che, non inclusi nella pianta organica, lavorano a contratto a tempo determinato, di durata annuale, ossia gli ex Lsu (sette
uomini e tre donne) e tre Lsp (un uomo e due donne).
Da una ricerca è emerso che, presso il comune di Capistrano, il personale a tempo indeterminato dal numero di diciotto del 1988 si è ridotto
a sette e a cinque, rispettivamente, nel 2002 e nel 2016, con progressivo aumento delle donne rispetto agli uomini, per cui se non ci fossero
gli ex Lsu/Lsp alcuni servizi comunali (pulitura delle strade, raccolta differenziata e trasporto dei rifiuti all'isola ecologia, lavori cimiteriali, mensa
scolastica, servizio scuolabus, ecc.) non potrebbero essere svolti.
La Giunta municipale di Capistrano, non avendo problemi in merito alle pari opportunità, nel piano 2017-2019, si è potuta limitare a stabilire la
necessità di tutelare l'ambiente di lavoro da casi di molestie, mobbing e discriminazioni, di facilitare l'utilizzo di forme di flessibilità orarie finalizzate
al superamento di specifiche situazioni di disagio.
* * *
Fonte : Gazzetta del Sud del 08/02/2017 - Autore : Antonio Pasceri
www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2023 ~
XHTML