Sei in >> Capistranesi >> Barbara Esposito >> Una piccola e semplice storia
☕ Buon Giorno, visitatore, il tuo numero IP è: 216.73.216.13 - Fanne buon uso 😉 — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025 || 🌚 🌛 🌝 🌜 Fasi lunari dell'anno in corso
Capistrano (VV), martedì 14 ottobre 2025 ~ Ore : 11:08:04 • New York: 14/10/2025 05:08:04 • Tokyo: 14/10/2025 18:08:04 • Sydney: 14/10/2025 19:08:04
Settimana dell'anno n° 42 - Trimestre 4 [ottobre] || ♎ Bilancia ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 287 - Giorni mancanti a FineAnno: 78: Precisamente 0 anni, 2 mesi, 11 settimane, 78 giorni, 1884 ore, 113091 minuti, 6785515 secondi!
Il sole sorge alle ore 07:21 e tramonta alle ore 18:31 - San Callisto I (Papa)
La introduzione del libro è del prof. Vincenzo Crupi:
"Ho accettato di scrivere questa introduzione per simpatia verso l'autrice e per il fatto che non considero privo di valore, questo
scritto. I temi sostanziali sono tre: 1° il diario testimonianza; 2° la critica del gusto; 3° la morale cattolica. Da qui si può in qualche modo risalire al genere dello scritto: un
trattato morale autobiografico, una storia intercalata da una pedagogia. L'unione dei tre temi si realizza in quello che il titolo scandisce: «piccola e semplice storia». Con
queste parole pascoliane possiamo comprendere le intenzioni dell'autrice. Ora, non esistono opere semplici e piccole, nel senso di non ispirate ad altra letteratura.
Aggiungerei piuttosto gli aggettivi «onesta» e «sincera», che ben si attagliano a quello che leggiamo e soprattutto non urtano con i contenuti del testo. La
parte più coraggiosa e più bella del libro rimane la memoria autobiografica. Sono questi personaggi descritti con sfarzo di immagini barocche e pure. Il raggiungimento di
quella sincerità ed onestà di cui parlavamo è totale in questa parte. I sentimenti, le sensazioni e poi il viaggio. Nel viaggio è la parte per me
più pregevole e affascinante dello scritto - prima la fantasia che nasce sui racconti del «nonnino», poi l'animo semplice dell'autrice che guarda i
paesaggi veri, fuori dall'Italia. Ho subito pensato, leggendo quelle immagini, allo scritto sull'Acropoli di Freud e specie al rapporto che esisteva per lui fra l'Atene immaginata
a scuola e l'Atene vissuta sull'Acropoli. Freud ci ricorda la sua fuga dal reale, lo sdoppiamento e la nascita in lui del «briccone», del bambino che non guarda
la realtà, ma si dà al «narcisismo estatico», quasi un ateniese che rifiuti il realismo e la polis, per fuggire nella fantasia e nel creativo. Il
libro di Barbara è tutto questo: la trasfigurazione estatica del reale, lo sguardo del «briccone» freudiano. Il personaggio che è l'autrice e i
motivi della sua particolarità emergono in questa verità di cosciente contemplazione del mondo, nella voglia di non smarrire l'innocenza. Allora ben
venga questa «piccola e semplice storia», alla quale aggiungiamo ancora i nostri appellativi «onesta e sincera»."
Prof. Vincenzo Crupi |
* * *
Autore: Vincenzo Crupi
www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML