Sei in >> Capistranesi >> Barbara Esposito >> Nella Tua Parola (Recensione di D. Fanello)
Buon Giorno, visitatore, il tuo numero IP è : 216.73.216.190 - Fanne buon uso ;-) — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025
Capistrano (VV), giovedì 21 agosto 2025 ~ Ore : 06:56:57 • New York: 21/08/2025 00:56:57 • Tokyo: 21/08/2025 13:56:57 • Sydney: 21/08/2025 14:56:57
Settimana dell'anno n° 34 - Trimestre 3 [agosto] || ♌ Leone ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 233 - Giorni mancanti a FineAnno: 132: Precisamente 0 anni, 4 mesi, 19 settimane, 132 giorni, 3185 ore, 191103 minuti, 11466182 secondi!
Il sole sorge alle ore 06:24 e tramonta alle ore 20:02 - San Pio X
Molti anni fa, nella Sala Docenti di una scuola di Milano dove prestavo servizio, udii porre, da parte di un insegnante di Chimica, al collega di Religione, la seguente richiesta: "Ma che cos'è la Bibbia?"
Una domanda apparentemente banale, alla quale quel sacerdote, dopo qualche attimo di esitazione, rispose: "La storia di un popolo in cammino!".
Non rividi mai più quel mio collega, ma di lui mi rimase quella risposta che continuò per anni a suscitare nella mia mente nuovi interrogativi che rimasero sempre inappagati: "Ma chi era quel popolo?" e, soprattutto, "Dove era diretto?"
Oggi, dopo oltre 30 anni da quell'episodio, l'Opera di Barbara mi fornisce finalmente un'illuminante risposta.
Ho capito chiaramente che a quel Popolo appartengo anch'io, con i tanti difetti e la superficialità che accompagnano la mia esistenza quotidiana tesa alla ricerca dell'effimero e delle modernità.
Ma quando non ci soddisfa più nulla delle terrene conquiste che amiamo ostentare tra altri che, a loro volta, si affannano in tale corsa, allora non rimani che Tu, Signore Iddio, ad attenderci a braccia aperte.
Ecco la vera meta verso la quale è diretto quel popolo!
Ed io, ad ogni passo, mi spoglierò di ogni cosa ormai inutile alla vita eterna nel Tuo Regno dove mi accoglierai tra le tue grandi braccia aperte.
Ma il "Popolo in Cammino" è fortemente attratto dalle esagerazioni che spesso sfociano in ostentazione e sontuosità o, al contrario, in banale sciatteria.
L'Autrice ci fa capire che il linguaggio per il cuore dei fedeli non ha bisogno di fronzoli, indicandoci a seguire e fare nostra l'equazione: "Bellezza" = "Semplicità"
Il "Rinnovamento Della Catechesi", figlio delle idee di Giovanni XXIII e Paolo VI, prende forma e vita nel 1° dei 16 Documenti del Concilio Vaticano II (1962-65), attraverso la "Costituzione Sanctorum Concilium" che riforma e promuove la "Liturgia".
Il termine "Liturgia", riunisce in sé i vocaboli del greco antico "Làos" = "Popolo" e "Èrgon" = "Lavoro, Dedizione".
Significa perciò "Impegno tra il popolo e per il popolo".
Per poter svolgere tale compito, il Concilio Vaticano II ha indicato quali debbano essere le competenze necessarie per guidare i fedeli e "Animarli" nella pratica quotidiana della Liturgia. Queste doti, che possono essere così riassunte:
concorrono alla nascita di quella nuova figura pensata da Papa Giovanni XXIII: l' "Animatore Liturgico".
Barbara Esposito, attraverso la sistematizzazione e presentazione dei 3 Vangeli del Tempo Ordinario, dimostra di possedere tali qualità e saperle mettere in atto per "Animarci" e condurci tra i segreti e le bellezze del "Libro dei Libri": la Bibbia.
Quest'anno (2025), denominato "Anno C", è l'anno di Luca. Seguiranno quelli di Matteo ("anno A") e di Marco ("Anno B"). Assieme al Vangelo di Giovanni essi formano i 4 libri del Nuovo Testamento che narrano la Vita di Gesù.
Questo libro rappresenta quindi l'anello di congiunzione tra noi, Lo Spirito Santo e il Sacro Cuore di Gesù ai quali Barbara è indissolubilmente legata.
Si può dire, in conclusione, che l'Autrice di questo Libro, "Rara Avis" in questo difficilissimo contesto, ci ricorda, secondo i dettami di "Chiara d'Assisi" e di "Agnese di Praga", che il "Vangelo", oltre che letto e frettolosamente decantato, può essere quotidianamente anche "vissuto", per procedere verso quella meta sicuramente indicata nella laconica risposta di quel mio vecchio collega di tanti anni fa, che oggi, grazie a Barbara Esposito, credo di aver finalmente compreso.
12 Agosto 2025 | Domenico Fanello |
* * *
Autore: Domenico Fanello
www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML