Sei in >> Capistranesi >> Barbara Esposito >> Commenti alle Scritture >> XXVI Domenica del Tempo Ordinario - Anno C 25-09-2022
🌭 Buon Pomeriggio, visitatore, il tuo numero IP è: 216.73.216.13 - Fanne buon uso 😉 — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025 || 🌚 🌛 🌝 🌜 Fasi lunari dell'anno in corso
Capistrano (VV), martedì 14 ottobre 2025 ~ Ore : 14:23:19 • New York: 14/10/2025 08:23:19 • Tokyo: 14/10/2025 21:23:19 • Sydney: 14/10/2025 22:23:19
Settimana dell'anno n° 42 - Trimestre 4 [ottobre] || ♎ Bilancia ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 287 - Giorni mancanti a FineAnno: 78: Precisamente 0 anni, 2 mesi, 11 settimane, 78 giorni, 1881 ore, 112896 minuti, 6773800 secondi!
Il sole sorge alle ore 07:21 e tramonta alle ore 18:31 - San Callisto I (Papa)
Commento
"Nel giorno del giudizio saranno severamente puniti quanti avranno resistito al Vangelo: le città con la distruzione,
gli individui, con l'inferno" (cfr Lc 10,13-15).
Questo brano del Vangelo di Luca è una chiara affermazione, di ciò che il Padre ci ha promesso: è nostra libera scelta il volerci condannare o il volerci salvare. Noi abbiamo due
strade da percorrere in piena libertà, il bene o il male, il paradiso o l'inferno, la luce o le tenebre: sarà poi, per noi, il giudizio di quanto avremo scelto. Dio, ricco di pietà e misericordia,
ha posato il Suo sguardo sulle piaghe di un povero mendicante, Lazzaro; l'ha riempito di Luce restituendogli la dignità perfetta nel mondo dei salvati. Dobbiamo, quindi, prestare
molta attenzione alla frase che il Patriarca Abramo rivolge al ricco che non è tra i salvati, ovvero ascoltare la Parola dei Profeti che è stata scritta perché in Essa è contenuta la
Verità. Se non attualizziamo e non crediamo alla Parola di Dio, difficilmente vivremo una vita all'insegna della giustizia divina. Il Padre, infatti, ci ha dato le regole di condotta: la
Sua Parola assume forme d'insegnamento e di Legge e l'uomo possiede, in tal modo, le "cose rivelate che deve mettere in pratica".
* * *
Preghiera
Signore,
il Tuo annunzio è Verità che non possiamo mettere in dubbio. È un atto di carità proclamare che, alla fine del mondo, ci sarà un giudizio per ciascuno di noi. Come ci insegna
il Catechismo della Chiesa Cattolica al paragrafo 374: "La coscienza morale retta e veritiera si forma con l'educazione, con l'assimilazione della Parola di Dio e dell'insegnamento
della Chiesa. Aiuta molto, in tal senso, la preghiera e l'esame di coscienza". Sant'Agostino scriveva: "Ci dobbiamo affaticare a studiare e meditare le Sacre Pagine della
Parola di Dio, per gustare, capire e intendere bene quello che il Padre vuole da noi".
Signore, oggi abbiamo capito che, ascoltandoti, ci nutriamo di Te. Bellissima e, molto interessante, in questo senso, è questa preghiera di Guigo il Certosino (1114-1193): "A lungo
ho meditato nel mio cuore e, nella mia meditazione, è divampato come un fuoco il desiderio di conoscerti di più. Mentre Tu mi spezzi il pane della Scrittura io vi trovo una grande
conoscenza di Te. E quanto più imparo a conoscerti tanto più bramo conoscerti non fermandomi alla superficie ma attraverso
l'esperienza vissuta" (Guigo il Certosino).
* * *
Barbara Esposito
www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML