Sei in >> Capistranesi >> Barbara Esposito >> Commenti alle Scritture >> XIV Domenica del Tempo Ordinario - Anno A - 09/07/2023

Buon Giorno, visitatore, il tuo numero IP è : 216.73.216.176 - Fanne buon uso ;-) — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025

Capistrano (VV), sabato 26 luglio 2025 ~ Ore : 10:36:03 • New York: 26/07/2025 04:36:03 • Tokyo: 26/07/2025 17:36:03 • Sydney: 26/07/2025 18:36:03

Settimana dell'anno n° 30 - Trimestre 3 [luglio] || ♌ Leone ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 207 - Giorni mancanti a FineAnno: 158: Precisamente 0 anni, 5 mesi, 23 settimane, 158 giorni, 3805 ore, 228323 minuti, 13699436 secondi!

Il sole sorge alle ore 05:57 e tramonta alle ore 20:35 - Santi Anna e Gioacchino

 

Commenti alle Sacre Scritture

09/07/2023 - Anno A - XIV Domenica del Tempo Ordinario

Commento

Il Profeta Zaccaria presenta Gesù come il Re umile e pacifico. Il messaggio divino contenuto nella Parola di Zaccaria è, infatti, l'invito all'umiltà e alla giustizia. Il Messia sale a Gerusalemme, la città santa, per "eliminare ogni strumento di guerra, apportando pace ai popoli e guidandoli con la giustizia da un confine all'altro della terra" (cfr Mic 5,3-4). Il Maestro e Signore è la giustizia che si rivela nella misericordia. Il Suo corpo innocente, per natura seme di vita, è quel Pane che ondeggia tra le spighe per smuovere la nostra coscienza e rafforzare la volontà. L'elogio ai piccoli e il "rendimento di grazie", fanno del Vangelo odierno, un ascolto di pura sinfonia d'Amore. Chiediamo al Signore che la dolcezza di questa Parola produca frutti degni di tale annuncio.

* * *

Preghiera

Signore,
Tu sei "Bellezza" e noi lo diciamo sempre perché ci fidiamo di Te; sei la nostra ancora di salvezza per procedere nel mondo con coraggio, accettando ogni Tuo progetto. La Tua Parola ci nutre abbondantemente a tal punto che Ti chiediamo un ascolto sempre più vitale per migliorare l'eticità della nostra vita. La ricerca della "Sapienza" deve diventare impegno costante perché ogni momento diventi puro ringraziamento. I semplici spalancano orecchie e cuore a Te che sei mite e umile. I sapienti e i maestri impongono gioghi insopportabili, il Tuo giogo, invece, è dolce e leggero.
Signore, la Tua preghiera è il respiro della nostra esistenza. Vogliamo benedirti e lodarti. Per farlo, chiediamo l'intercessione di Maria Santissima e dei santi, poiché: "È necessario ricordarsi di Te più spesso di quanto si respiri" (san Gregorio Nazianzeno). "Tu sei grande, Signore, e ben degno di lode. Ci hai fatti per Te e il nostro cuore non ha sosta finché non riposa in Te" (sant'Agostino).

* * *

Barbara Esposito

| indietro | ~ | torna su |

 


www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML