Sei in >> Capistranesi >> Barbara Esposito >> Commenti alle Scritture >> XXXIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno B - 17/11/2024
🌭 Buon Pomeriggio, visitatore, il tuo numero IP è: 216.73.216.13 - Fanne buon uso 😉 — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025 || 🌚 🌛 🌝 🌜 Fasi lunari dell'anno in corso
Capistrano (VV), martedì 14 ottobre 2025 ~ Ore : 14:32:20 • New York: 14/10/2025 08:32:20 • Tokyo: 14/10/2025 21:32:20 • Sydney: 14/10/2025 22:32:20
Settimana dell'anno n° 42 - Trimestre 4 [ottobre] || ♎ Bilancia ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 287 - Giorni mancanti a FineAnno: 78: Precisamente 0 anni, 2 mesi, 11 settimane, 78 giorni, 1881 ore, 112887 minuti, 6773259 secondi!
Il sole sorge alle ore 07:21 e tramonta alle ore 18:31 - San Callisto I (Papa)
Commento
La profezia più importante del Libro del Profeta Daniele è quella relativa all'avvento del Regno di Dio governato da un "Figlio di uomo" al quale sarà conferito ogni potere (7,13-14). Il Messia amerà chiamarsi con questo nome, il Figlio dell'uomo, un'espressione aramaica che originariamente significava semplicemente "uomo" (cfr Ezechiele 2,1); Gesù, dinanzi al Sinedrio cita il passo di Daniele per affermare la sua figliolanza a Dio e la Sua glorificazione (Mt 26,64; Dn 7,13). La Lettura odierna del Profeta Daniele, termina con un'espressione molto bella che ci piace trascrivere: "I saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento; coloro che avranno indotto molti alla giustizia risplenderanno come stelle per sempre". Immaginiamo il Paradiso abitato da personalità luminose, vissute con una genialità profonda tessuta dalla fede nel "Trascendente". La forza della loro grandiosa esplosione di potenza ha una radice comune: l'Amore. Mente, cuore, mani sono stati i canali di "grazia" che un Dio, non ignoto, ma vicino e raggiungibile, ha regalato loro perché continuassero la Sua opera. Anime semplici che hanno insegnato a colorare il tempo, a dipingere l'arcobaleno che squarcia indifferenza e apatia, a vivere come il poeta che si nutre di poesia portando, nella sua valigia di stelle, l'autostima sufficiente per poter urlare al mondo l'essenzialità del bene. In questo contesto, sottolineiamo alcune parole di Papa Francesco che nella lettera del libro "Versi a Dio, Antologia della poesia religiosa" (Crocetti editore) così si esprime: "Io pure sento, vi confesso, il bisogno di poeti capaci di gridare al mondo il messaggio evangelico, di farci vedere Gesù, farcelo toccare, farcelo sentire immediatamente vicino, consegnarcelo come realtà viva, e farci cogliere la bellezza della Sua presenza".
* * *
Preghiera
Signore,
oggi la "Colletta" alla Santa Messa ci dice che "solo nella dedizione a Te, fonte di ogni bene, possiamo avere felicità piena e duratura". Nel Vangelo odierno Marco ci parla delle "tenere foglie di fico", immagine di una primavera che avanza per annunciare la solarità dell'estate. Sappiamo che le prime Comunità amavano leggere e meditare le Sacre Scritture proprio sotto l'albero di fico. Quando abbiamo tra le mani la Tua Sacra Parola, tutto ciò che ci circonda deve apparirci positivo, immagine di un Paradiso che trasuda bellezza, facendoci partecipi di quella gioia annunciata dai Profeti. Troveremo, annullando ogni negatività, quella Luce che è speranza e rincuora. Facciamoci furbi, non sprechiamo il tempo prezioso e ogni palpito sarà preghiera, pregnante di tutta la nostra capacità di riconoscenza. Cantiamo inni all'Amore, inni alla missione, inni a ciò che è abisso di ricchezze e dono di grazia. Inno a te, Verbo di Dio, che parli ad ogni uomo e da ogni uomo attendi una risposta, poiché tu sei il Verbo incarnato espresso per bocca dei profeti.
* * *
Barbara Esposito
www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML