Sei in >> Capistrano >> Cronaca >> Capistrano: Via libera a centrale idroelettrica sul fiume Angitola
🍷 Buona Sera, visitatore, il tuo numero IP è: 216.73.216.216 - Fanne buon uso 😉 — Pasqua sarà e⁄o è stata il 20/04/2025 || 🌚 🌛 🌝 🌜 Fasi lunari dell'anno in corso
Capistrano (VV), venerdì 31 ottobre 2025 ~ Ore : 21:53:41 • New York: 31/10/2025 16:53:41 • Tokyo: 01/11/2025 05:53:41 • Sydney: 01/11/2025 07:53:41
Settimana dell'anno n° 44 - Trimestre 4 [ottobre] || ♏ Scorpione ♥ ;-) • Giorni trascorsi da InizioAnno: 304 - Giorni mancanti a FineAnno: 61: Precisamente 0 anni, 2 mesi, 9 settimane, 61 giorni, 1466 ore, 87966 minuti, 5277978 secondi!
Il sole sorge alle ore 06:41 e tramonta alle ore 17:06 - San Quintino di Vermand
Fonte : Gazzetta del Sud
Data : 26 marzo 2017 
 
Autore : Antonio Pasceri 

Capistrano
~ ~ ~ 
Antonio Pasceri 
CAPISTRANO 
~ ~ ~
La giornata mondiale dell’acqua che, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite, si è celebrata il 22 marzo, è 
particolarmente avvertita in Capistrano che agli inizi degli anni Cinquanta non si oppose alla Cassa per il Mezzogiorno per la 
captazione di numerose sorgenti nelle zone montane per fornire l'acqua potabile in vari comuni, realizzando, all'uopo, l'acquedotto 
"Pizzo ed Uniti". Con tali captazioni si ridussero le acque per l'irrigazione dei terreni, ma tutti i Capistranesi convennero 
che prioritariamente era doveroso fornire l'acqua potabile a  quei Comuni che ne avevano necessità. 
I lavori di captazione, di realizzazione delle strutture murarie per proteggere le sorgenti, di scavo dei terreni per la relativa posa 
dei tubi e di rinterro, diedero per anni lavoro e benessere a diecine di Capistranesi, in quanto, allora, tutti i lavori venivano eseguiti 
solo a mano, senza mezzi meccanici. 
A Capistrano, quindi, essendo un paese ricco di sorgenti e di fiumi, il principale dei quali è il fiume Angitola, non si avverte la carenza 
o mancanza di acqua potabile. La scuola di Capistrano svolge, da circa tre lustri, sensibilizzazione in favore degli alunni, che ancora 
oggi, nel proprio edificio, mantengono esposte fotografie ed altro del progetto "Fontane Capistranesi", realizzato nell’anno 
scolastico 2003-2004. 
La cultura del dare acqua a chi non ne ha, Capistrano l'avrebbe sempre pratica fin dagli anni Cinquanta ed ultimamente, nel 2017, 
non avrebbe fatto opposizioni ad alcune domande di concessione. Tra queste anche quella per la realizzazione sul corso 
dell'Angitola di un impianto idroelettrico per la produzione di energia.
* * *
Fonte : Gazzetta del Sud del 26/03/2017 - Autore : Antonio Pasceri
www.mpasceri.it © copyright 2010 - 2025 ~ XHTML